Pensavo che scrivere un romanzo di formazione con protagonista una faina, fosse prerogativa di scrittori di altri tempi, come Richard Adams (autore de La collina dei conigli) o comunque di scrittori consapevoli della loro bravura. Bernardo Zannoni è nato nel 1995 e “I miei stupidi intenti” è il suo romanzo di esordio. Potente, crudo, viscerale. … Leggi tutto “I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni
“Il lupo” di Garry Marvin
Il primo libro che provai a scrivere aveva come protagonista un lupo. Feci portare da papà il vecchio computer a casa dei nonni, dove trascorrevo praticamente la mia intera esistenza, e lo feci posizionare in soggiorno. Battevo sulla tastiera per giornate intere e non mi discostavo da lì nemmeno quando venivano le amiche della nonna … Leggi tutto “Il lupo” di Garry Marvin
“Guida galattica per naturalisti – Cosa gli animali ci dicono sull’universo” di Arik Kershenbaum
Animali terrestri e animali alieni. È di questo che parla il libro, ma in una maniera assolutamente innovativa. Arik Kershenbaum è professore di Zoologia presso l’Università di Cambridge; ha pubblicato numerosi articoli e tenuto seminari anche ad Harvard. Quindi tutto quello che trovate in “Guida galattica per naturalisti” ha una base scientifica solidissima. Di alieni … Leggi tutto “Guida galattica per naturalisti – Cosa gli animali ci dicono sull’universo” di Arik Kershenbaum
“L’assemblea degli animali” di Filelfo
Prima di leggere “L’assemblea degli animali” di Filelfo, mi sono imbattuto in una recensione di una lettrice che diceva, suppergiù, “non bastava il Covid, adesso anche un libro su quanto sono bravi e belli gli animali, una storia piena di buonismo. Basta”. Era dicembre e ancora ripenso a questo commento. Non saprei dire se mi … Leggi tutto “L’assemblea degli animali” di Filelfo