Il Taihaku, o Grande Bianco, è un albero raro e spettacolare, esaltato dai puristi per i suoi grandi fiori bianchi a petalo singolo. A un certo punto della storia, in Giappone il Taihaku si era estinto. E il suo inatteso ritorno, in un paese che ha nel ciliegio un simbolo antico e onnipresente, era stato … Leggi tutto “Passione Sakura” di Naoko Abe. La storia dei ciliegi ornamentali giapponesi e dell’uomo che li ha salvati.
“Le regine dell’abisso” di Rebecca Giggs
Quando ho compiuto trent’anni stavo per realizzare uno dei miei più grandi sogni: incontrare le balene. Mi era stato regalato un biglietto per l’Islanda, comprensivo di un’escursione in gommone per esplorare i mari al Nord dell’isola, a caccia, senza lance e arpioni, di cetacei. Avevo studiato già quali balene avrei potuto incontrare, quali con maggiore … Leggi tutto “Le regine dell’abisso” di Rebecca Giggs
“Noi, umani” di Frank Westerman
Ho adocchiato questo libro quando la casa editrice Iperborea lo ha postato su Instagram tra le novità in arrivo. Mi ha incuriosito da subito, soprattutto perché avevo già letto in precedenza saggi e reportage editi dalla casa editrice, e ogni volta li ho terminati con grande entusiasmo; penso a “Il tempo e l’acqua” di Andri … Leggi tutto “Noi, umani” di Frank Westerman
“Elogio della terra” di Byung-Chul Han. Un viaggio in giardino
Oggi mi sono occupato talmente tanto delle cose brutte del mondo da perdermi l’eclissi di luna. Che stupido! Byung-Chul Han è un insegnante di Filosofia e Studi Culturali, originario di Seul, ma residente a Berlino dove presta la sua attività presso l’Università der Künste. È uno dei filosofi contemporanei più interessanti e seguiti a livello … Leggi tutto “Elogio della terra” di Byung-Chul Han. Un viaggio in giardino
“L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio” di Haruki Murakami
Eccomi ancora qui, dopo aver letto un altro libro di Murakami, a ripensare insistentemente, per giorni, alle emozioni innestate tra le pagine, a quella malinconia che ti si attacca addosso come a un forte odore, a quell’esistenzialismo così familiare che si arrovella nella testa e percuote lo stomaco. Mi era capitato lo scorso anno con … Leggi tutto “L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio” di Haruki Murakami